30/06/14

Il dott. Freud non era in casa


Il registro dei visitatori della casa di Freud è diviso in tre colonne riservate a nome e cognome, provenienza e professione. In quest’ultima Lucio scrive ‘sfaccendato’. Leggo e rido. ‘Con Freud non si può mentire’, mi spiega. Allora guardo sopra, e poi nelle pagine precedenti. La percentuale degli italiani è altissima, quella degli austriaci nulla. Le professioni sono molto circoscritte: medici, psicologi, insegnanti e gentaglia simile. 
 
 
 
 
Solo un italiano, un paio di pagine indietro, ha scritto ‘astronauta’. Io non scrivo niente, come chi si vergogna di quello che fa, o non lo sa, o pensa che è meno importante di quello che è (o tutte e tre le ipotesi contemporaneamente; ma di fatto in ordine decrescente di probabilità: 90, 9, 1%. E così sia.). Come se quello che faccio (la mia professione: è tanto semplice) non fosse solo ciò che mi permette di vivere, ma definisse in tutto e per tutto quello che sono e io, lasciando lo spazio bianco, mi ribellassi a questa identificazione pur riconoscendola per vera. E in effetti, cosa sono al di fuori di quello che faccio? La mia professione, come ogni altra forse, finisce per assorbire, o tramutare in suoi derivati, anche tutto il resto: scrittore non sono, perché non sono pagato per farlo, e viceversa non sono pagato per farlo perché non lo sono. Anche se scrivessi con maggiore continuità, continuerei a non esserlo, pur sapendo che, se lo facessi, forse mi considererei scrittore un po’ di più; ma non lo sarei comunque. 
 
D’altra parte non mi basterebbe nemmeno che gli altri mi considerassero tale: adeguarmi al loro giudizio, notoriamente errato (quando mai qualcuno ha saputo chi è un altro, al di fuori di quello che fa in genere, o che fa per lui in particolare?), mi sembrerebbe tanto umiliante da invalidare anche la sua improbabile esattezza. So benissimo, inoltre, che è la domanda ‘chi sono?’ ad essere sbagliata; tuttavia il fatto che saperlo sia consolante nullifica (annienta e cancella) anche questa consapevolezza. La rende ridicola, e con essa tutto il resto: nient’altro che fisime. Perché cazzo non ho scritto ‘insegnante’ e non me ne sono andato spensierato, soddisfatto delle battute e osservazioni fatte fino a quel momento, e amen? E il tram, perché tarda ad arrivare? È l’effetto Berggasse, 19.
(Un brindisi Freud, e a tutti i benefattori!)
 3-8-99
 
ps. dell'8 luglio 2022
Mi sono accorto (33 anni dopo) che c'era un errore: mancava una G in Berggasse.
Una svista grossolana o un lapsus vero e proprio?
G per che cosa? 
Mi è subito venuto in mente G per Grazioli.
Il che confermerebbe quanto scritto nel testo. 
(Non è mai troppo tardi.
Ovvero: tutto è sempre al posto e al momento giusto, basta saperlo cercare.)
 

Nessun commento:

Posta un commento